ORTHOSHOPS

AREA RISERVATA
Lock-icon
  • Negozi Orthoshops – Dove siamo
    • COLONNA1
      • Orthoshops Ariosto – Reggio Emilia
      • Orthoshops Boiardo – Reggio Emilia
      • Orthoshops Castelnovo Sotto
      • Orthoshops Cesena
      • Orthoshops Mestre
      • CPOmobility Parma – Orthoshops
      • CPOmobility Imola – Orthoshops
      • CPOmobility Forlì – Orthoshops
    • COLONNA2
      • Orthoshops Modena
      • Orthoshops Montecchio
      • Orthoshops Suzzara
      • Orthoshops Pozza di Fassa
      • Orthoshops Nuoro
      • Orthoshops Montebelluna – Montegrappa
      • Orthoshops Montebelluna – Mazzini
  • Catalogo prodotti
  • Esclusive
  • Sport
  • Ossigenoterapia
  • Plantari
  • Approfondimenti
    • Diabete e piede diabetico
    • COME MIGLIORARE LE PRESTAZIONI SPORTIVE
    • Linfedema: origine e trattamento.
    • Come scegliere l’intimo adatto
    • Lassità legamentosa – l’importanza della riabilitazione
  • Home
  • Blog
  • Lassità legamentosa – l’importanza della riabilitazione
31 Gennaio 2023

Lassità legamentosa – l’importanza della riabilitazione

Lassità legamentosa – l’importanza della riabilitazione

da Davide Mantovani / venerdì, 07 Agosto 2015 / Pubblicato il Blog

Lassità legamentosa: l’importanza della riabilitazione

Se il medico ti comunica che hai una lassità dei legamenti significa che i legamenti non riescono più a sostenere bene le articolazioni. La lassità colpisce soprattutto il ginocchio e la caviglia. La conseguenza è una difficoltà nei movimenti, anche in quelli più semplici.

I sintomi più comuni sono:

  • dolori articolari;
  • facilità nel subire distorsioni;
  • mancanza di equilibrio.

Lo specialista consiglia l’uso di una ginocchiera o di una cavigliera, in modo da stabilizzare l’arto nel modo più appropriato a seconda della gravità. I tutori infatti possono controllare i movimenti e fanno in modo che questi non gravino su legamenti e articolazioni.
Anche un buon plantare può aiutare ad acquisire la giusta capacità motoria, aiutando il recupero della mobilità articolare. In caso di gravi lesioni al ginocchio, a seguito d’intervento, verrà consigliato l’utilizzo del Kineteck, un macchinario in grado di aiutare la riabilitazione del ginocchio con lenti movimenti meccanici.

Ti suggerisco inoltre:

  • Se fai attività fisica acquista scarpe adatte alla tua disciplina sportiva;
  • Riscalda i muscoli prima di iniziare a fare sport;
  • Fai sempre stretching dopo l’allenamento;
  • Rinforza caviglie e ginocchia con esercizi specifici per avere un buon tono muscolare;
  • Non sottovalutare mai le piccole distorsioni.

Marcella Chiesi

5
  • Tweet

Su Davide Mantovani

Che altro puoi leggere

Linfedema: origine e trattamento.
Diabete e piede diabetico
COME MIGLIORARE LE PRESTAZIONI SPORTIVE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Orthoshops Srl
Sede legale
Via A. B. Nobel 88
42124 Reggio Emilia (RE)
P.Iva e Iscr. Reg. Imp. Di RE 02698780356

Orthoshops Srl © 2020 Tutti i diritti riservati. Privacy Policy

Contributi, sovvenzioni, vantaggi economiche da Pubbliche amministrazioni e dai soggetti di cui all'art. 2-bis del Dlgs 33/2013

In relazione al disposto di cui all'art. 1, comma 125, della legge 124/2017, in merito all'obbligo di dare evidenza delle somme di denaro eventualmente ricevute nell'esercizio a titolo di sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura ricevuti da Pubbliche amministrazioni e dai soggetti di cui all'art. 2-bis del Dlgs 33/2013, la società comunica che le predette somme risultano già pubblicate nel Registro nazionale degli aiuti di stato

ALTRI CONTRIBUTI

AUTORITÀ CONCEDENTE: CAMERA DI COMMERCIO
IMPORTO CONCESSO: 10.000€
DESCRIZIONE: BANDO VOUCHER  DIGITALI 4.0
ANNO DI RIFERIMENTO: 2021
 
 
 
 
TORNA SU