
IL PASSO GIUSTO

PER UNA VITA PIÙ SANA
Presentando innumerevoli ricettori di vario tipo, il piede è considerato in primo luogo organo di senso e poi organo motorio, infatti riceve e trasmette costantemente informazioni al sistema nervoso centrale, permettendo un continuo adattamento del corpo in relazione al suolo.
Il progetto plantare è la business unit di competenza del tecnico ortopedico specializzato.
Il plantare è un presidio medico-sanitario che si presenta come una soletta costruita su misura per il tuo piede. Distribuisce il carico corporeo durante la fase di appoggio aiutando quindi ad alleviare i sintomi che possono riguardare alcune patologie, come tendiniti, fasciti plantari, metatarsalgie, spine calcaneari e anche problemi al ginocchio o alla schiena.
I tecnici, dopo aver eseguito la rilevazione dell’impronta plantare attraverso scanner 3D eseguono progettazione CAD-CAM o stilizzano su calco. Selezionano i materiali più adatti alle esigenze dei vostri piedi. In un secondo momento adattano il plantare alla calzatura e restano a disposizione per i controlli periodici dell’ortesi.
Cerca il negozio più vicino e prenota il tuo primo appuntamento!
Esame baropodometrico statico e dinamico
Scansione 3D del piede


IN QUALI CASI È CONSIGLIATO Il PLANTARE
- Valgismo/varismo del retropiede, pronazione/supinazione dell’avampiede, appiatimento dell’arco longitudinale, piede addotto
- Instabilità per cause non traumatiche (iperlassità legamentosa), disequilibri
- Deambulazione in intra/extra rotazione
- Andatura funzionale in punta di piedi; inversione del passo
- Algie funzionali muscolo-scheletriche (tendinopatia al tendine d’Achille, tendine rotuleo, dolori localizzati nella zona esterna dell’anca), affaticamento muscolare legato a cause posturali (lombalgia, cervicalgia, ecc)
- Differenze funzionali nella lunghezza delle gambe
- Integrare la terapia di disturbi patologici (PCI), con l’introduzione della stimolazione sensomotoria nella tutorizzazione dinamica
Il piede umano è un’opera d’arte e un capolavoro di ingegneria
- Michelangelo Buonarroti -
Esiste un plantare per ogni necessità
- PLANTARI PER LA CRESCITA
- PLANTARI PER PATOLOGIE DEL PIEDE ADULTO
- PLANTARI PER PIEDE DIABETICO
- PLANTARI PROPRIOCETTIVI
- PLANTARE FISIOLOGICO AMMORTIZZANTE
Per la crescita
Accompagniamo i vostri piccoli durante la crescita dando stimoli per il corretto sviluppo dei piedini.
Attenendoci alla tipologia di plantare prescritta dal medico specializzato, realizziamo plantari per le patologie del piede del bambino come piede piatto, piede pronato, ginocchio o retropiede valgo, seguendo i vostri bimbi con attenzione e scrupolosità.
Per piede diabetico
Un plantare realizzato su misura aiuta a prevenire ulcere e lesioni che nel piede diabetico potrebbero diventare difficili da guarire (arteriopatia). Spesso si presenta anche neuropatia che impedisce al nostro cervello di ricevere la sensazione di dolore. Per questo è importante distribuire equamente i carichi evitando zone di iperpressione.
I nostri tecnici ortopedici oltre all’attenzione per la presa misura e per il progetto, scelgono materiali automodellabili, antibatterici e fungicida.
Fondamentale è la scelta della calzatura che mira ad eliminare ogni frizione e costrizione tra scarpa e piede.
Plantare fisiologico ammortizzante
Il plantare sottile e confortevole selezionato dai tecnici Orthoshops è dedicato a chi:
- intende avvicinarsi al plantare su misura
- fa lunghe passeggiate
- svolge attività sportiva
- ha necessità di rendere comode anche le scarpe con appoggio piatto
È un prodotto non su misura.
Per patologie del piede adulto
È consigliato a chi trascorre gran parte della giornata in piedi, camminando molto o a chi vuole semplicemente il benessere per i propri piedi.
Plantari per scarpe da lavoro, ideali per chi lavora spesso in piedi e a fine giornata accusa gambe pesanti e piedi dolenti.
Plantari sportivi su misura, ideali per chi è maggiormente esposto a sollecitazioni superiori alla norma.
Plantare propriocettivo
Il plantare sensomotorio è uno strumento terapeutico realizzato su misura per il paziente. Favorisce la correzione attiva degli schemi motori e previene l’instaurarsi di posture scorrette.
Localizzando degli input propriocettivi (SPOT), opportunamente modulati in altezza e dimensione, in specifici punti si inducono variazioni di tensione nei muscoli del piede e della gamba, favorendo un’azione detonificante o, al contrario, stimolando il tono a seconda delle esigenze.
Favorisce l’attività muscolare, migliora la stabilità ed evita distorsioni, riduce le tensioni muscolari, corregge la postura, la centratura del carico/scarico e migliora l’irrorazione sanguigna